Matera, capitale Europea della Cultura 2019

Matera, capitale Europea della Cultura 2019

Matera, capitale europea della cultura 2019, è una città italiana situata nella regione Basilicata. La città è famosa per i suoi sassi, un insieme di edifici in pietra calcarea che formano le famose "grotte" abitate.

Matera è stata dichiarata capitale europea della cultura 2019 insieme a Plovdiv, in Bulgaria. La scelta è ricaduta su Matera in quanto la città rappresenta un esempio di rinascita urbana e sociale, grazie alle sue trasformazioni negli ultimi anni.

Matera una città da scoprire

Matera è una città molto affascinante che offre molti motivi per essere scoperta. La sua storia è unica, ed è un luogo davvero incantevole.

Il centro storico di Matera è costituito da due distinte zone: la zona dei Sassi, dove si trovano le famose grotte abitate, e la zona della Civita, che è caratterizzata da una serie di edifici in pietra.

La Civita di Matera è un'altra zona molto interessante da scoprire. Si tratta di una città costruita interamente in pietra, che risale al XIII secolo.

Matera la città della cultura

Matera è una città ricca di storia e cultura, che ha attirato l'attenzione di visitatori da tutto il mondo. La città è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2019, ed è stata la prima città italiana a ricevere questo prestigioso riconoscimento.

Matera è nota per i suoi Sassi, un insieme di abitazioni scavate nella roccia che risalgono all'8° secolo. Questi rupestri abitazioni sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1993. I Sassi sono solo una delle tante attrazioni che la città offre. Altri luoghi da visitare includono il Duomo, il Palazzo dei Governatori e il Museo Nazionale Domenicano.

Con così tante attrazioni culturali, Matera è sicuramente una città da visitare. Se sei interessato alla storia e alla cultura, non perderti una visita a Matera!

Matera la città delle bellezze naturali

Ma la bellezza di Matera non si limita ai Sassi: il suo territorio è infatti ricco di altri siti naturalistici di grande interesse.

Tra questi spiccano le Grotte di Matera, un insieme di circa 150 grotte naturali scavate nel tufo che si estendono per circa 10 km; il Parco della Murgia Materana, un parco naturale che si estende per oltre 30 km e che offre una splendida vista sui Sassi; e il Parco delle Chiese Rupestri, un parco naturale che racchiude un insieme di circa 40 chiese rupestri scavate nel tufo.

Insomma, Matera è una città che offre uno spettacolo unico e irripetibile, frutto della bellezza della sua natura e dell’ingegno dell’uomo.